![]() |
|
|
|
ISTITUTO STATALE D’ARTE –
POTENZA
CORSO DI
GEOMETRIA DESCRITTIVA PROF. LUIGI ALBANO
Definizione degli enti fondamentali
GEOMETRIA EUCLIDčA
PUNTO
In geometria il punto č un concetto primitivo privo di dimensioni. Rappresenta quindi una posizione nello spazio euclideo.
Un punto nella geometria euclidča non ha grandezze di alcun tipo (volume, area, lunghezza), e nessuna caratteristica in generale tranne la sua posizione. I postulati di Euclide asseriscono in alcuni casi l'esistenza di punti; un esempio: se due linee in un piano non sono parallele, c'č esattamente un punto che appartiene ad entrambe.
Tre o piů punti nello spazio si dicono allineati se sono contenuti in una retta. Tre o piů punti nello spazio si dicono complanari se sono contenuti in un piano. Viene contrassegnato con una lettera maiuscola dell'alfabeto latino.
Proprietŕ Il punto č in relazione con gli altri enti geometrici fondamentali, quali la retta e il piano, nel modo seguente: · Per ogni punto passano infinite rette. · Per due punti passa una sola retta. · Per tre punti non allineati passa un solo piano. · Una retta contiene infiniti punti.
RettaUna retta viene disegnata come un segmento con estremi tratteggiati. La retta o linea retta č uno dei tre enti geometrici fondamentali della geometria euclidča. Viene definita da Euclide nei suoi Elementi come un concetto primitivo. Un filo di cotone o di spago ben teso tra due punti č un modello materiale che ci puň aiutare a capire cosa sia la retta, un ente geometrico immateriale senza spessore e con una sola dimensione. La retta č inoltre illimitata in entrambe le direzioni, cioč č infinita. Viene contrassegnata con una lettera minuscola dell'alfabeto latino. DefinizioniUna retta puň giacere (cioč essere contenuta) nel piano o nello spazio tridimensionale. Due rette distinte nel piano possono essere:
Due rette nello spazio possono essere:
ProprietŕLa retta č in relazione con gli altri enti geometrici fondamentali, quali il punto, il piano e gli angoli, nel modo seguente:
Una retta si individua, rispettivamente:
PianoIn geometria esistono alcuni enti fondamentali chiamati concetti primitivi. Il piano č un concetto primitivo, come il punto e la retta. Inteso come luogo geometrico di punti, il piano, nello spazio tridimensionale, č l'insieme di tutti quei punti la cui proiezione su una retta fissata č uguale. Dal punto di vista della geometria differenziale il piano č quella superficie che ha entrambe le curvature fondamentali nulle. Le relazioni che intercorrono tra un piano e i punti e le rette che esso contiene sono espresse dagli assiomi di Euclide e dagli assiomi di Hilbert. Un piano si individua, rispettivamente: · dati tre punti distinti e non allineati · dati due rette incidenti.
GEOMETRIA DESCRITTIVA la Geometria Descrittiva non abbandona i postulati della geometria Euclidča ma li trasforma e se ne avvale, ampliandoli con il citato concetto dell'ente geometrico improprio.
Gli "ENTI
GEOMETRICI FONDAMENTALI" sono: il punto, la
retta, il piano.
- un punto
improprio č un punto la cui posizione č immaginata all'infinito.
Il punto, come nella Geometria Euclidča, non ha dimensioni.
- Una retta
impropria č formata da punti impropri. La retta ha una ed una
sola dimensione. Ogni piano contiene una ed una sola retta
impropria e pertanto nello spazio esistono infinite rette
improprie, poiché infinito č il numero dei piani.
- Il piano
improprio č formato da punti impropri e da rette improprie. Il
piano ha due dimensioni. Nello spazio esiste un solo piano
improprio.
lo spazio a tre
dimensioni della Geometria Euclidča, ampliato con gli enti
impropri, assume il termine di "spazio proiettivo". In
particolare:
- la retta che
possiede il punto improprio č detta retta proiettiva;
- il piano che possiede punti impropri e
retta impropria č detto piano proiettivo.
|
|
|
|
|
|
|