la preparazione     

 

 

l'esposizione     

 

 

 

... è finita!

L'attesa!

 

 ISTITUTO STATALE D’ARTE – POTENZA

 CORSO  DI  PROGETTAZIONE

ARCH.  LUIGI ALBANO

L'attività del progettare distingue gli esseri capaci di ragionare dagli altri...

Il progetto guarda al futuro ed al soddisfacimento di un bisogno. Esso, pertanto, è giusto solo quando la sua attuazione soddisfa pienamente il bisogni che lo ha richiesto.

(luis alban 2000)

 

esame di stato

 

Nell'affrontare la prova di progettazione tieni presente che:

La progettazione si nutre di componenti essenziali quali:

  •  la conoscenza,

  •  la fantasia,

  •  la creatività

  •  l'invenzione.

la conoscenza del problema da risolvere è fondamentale al fine di elaborare un progetto che soddisfi le esigenze funzionali. Ne consegue che,  qualsiasi operazione progettuale deve essere necessariamente preceduta da un'attenta analisi funzionale: QUELLO CHE DEVO PROGETTARE A CHI E A COSA DOVRÀ SERVIRE?

 

esempio di relazione

 

La soluzione al problema progettuale è stata elaborata secondo una metodologia  tipica dei funzionalisti. Essi affrontavano la progettazione privilegiando  la funzionalità degli oggetti o delle architetture e ad essa, subordinavano sia le scelte compositive e formali sia le caratteristiche tecnologiche. Questo atteggiamento fa da contraltare a quelle correnti, quali il post-modern o il decostruttivismo, il razionalismo  o addirittura il Rinascimento, i cui  sostenitori affrontavano  i temi progettuali  anteponendo alla funzionalità la forma, l'estetica   o l'impiego di particolari materiali.

In architettura le diverse esigenze funzionali vengono associate a diversi blocchi, i quali vengono connessi tra loro mediante percorsi. I servizi comuni agli interi complessi assumono in genere funzione di cerniera intorno alla quale i diversi spazi sono organizzati.

Nello svolgimento del tema  ho  filtrato ogni idea facendo sempre riferimento ai bisogni ai quali la progettazione doveva rispondere.

 Il metodo progettuale da me utilizzato si basa essenzialmente sulla preliminare analisi del problema in termini FUNZIONALI, FORMALI e TECNOLOGICI.

Mediante l'analisi funzionali ho esaminato le funzioni che l'oggetto doveva svolgere ed al fine di non trascurare taluni importanti aspetti ho ipotizzato di essere io stesso committente del progetto.

Dall'analisi funzionale sono emerse le seguenti necessità: .....

Ho quindi cercato di individuare la forma più adatta e congruente con gli aspetti funzionali.

Al fine di ottenere un oggetto dalle proporzioni armoniche ho deciso di utilizzare il modulo adottando come dimensione modulare cm. .... La scelta di questa dimensione scaturisce dalla seguente considerazione: .......... ...........

 La scelta dei materiali è stata subordinata alla forma ed all'uso dell'oggetto. In particolare ho scelto di utilizzare il legno per le parti ......; il ferro .... ; il vetro ....; il cuoio .... ; il sughero .... ; la stoffa .... ; la panna ..... ; i peli di elefante ....

Al fine di contenere i costi e possibilità di produrre in serie l'oggetto ho limitato le fasi di lavorazione ed ideato un semplice assemblaggio. Risulta infatti evidente che la produzione di serie degli oggetti permetti di ridurre i costi notevolmente. Ciò in quanto è possibile produrne in quantità elevate ed utilizzare poca manodopera. Inoltre la produzione di serie garantisce la possibilità di elevare e tenere costante lo standard. La produzione di serie non deve essere considerata come alternativa all'artigianato ma solo il modo per poter immettere oggetti sul mercato a basso costo. Nella Bauhaus questo concetto trovò applicazione  ed lo scopo principale fu proprio quello di produrre in serie, e quindi a basso costo, oggetti di elevata qualità sia progettuale che dei materiali.

Bauhaus è l'abbreviazione di Staatliches Bauhaus, una scuola di arte e architettura della Germania che operò dal 1919 al 1933. Definita la casa del fare e del costruire,fu anche il punto di riferimento fondamentale per tutto il movimento d'innovazione nel campo dell'architettura conosciuto come razionalismo o modernismo.

La qualità dell'oggetto è legata essenzialmente allo studio dei particolari per questa ragione ho fatto in modo  ........ ho previsto che ....

Particolare attenzione ho posto a quegli aspetti che in un progetto "superficiale" vengono spesso trascurati come lo spessore delle parti .... il modo per aprire .... .

Ho inoltre valutato attentamente  i tre campi o le tre parti che costituiscono il mobile (in architettura succede la stessa cosa):

  1. lo zoccolo /piedi  (attacco a terra)

  2. ll contenitore di funzioni

  3. il top (il coronamento)

Quanto progettato soddisfa pienamente alle richieste progettuali sia in termini funzionali che economici. Il costo dell'oggetto sarà infatti contenuto poiché sarà possibile produrlo in serie.

 

       esame di stato  2006